Nella settimana che ci siamo lasciati alle spalle due meravigliosi artisti della parola e dell’immagine hanno soggiornato al rifugio” città di Busto”, in alta valle Formazza, per trarre ispirazione ed immagini preziose per una nuova opera a quattro mani.
Grazie anche alla ospitalità e alla disponibilità dei gestori, questa esperienza in rifugio , definita “ residenza d’artista ”, è diventata parte delle azioni del nuovo Progetto Interreg BLIZART curato da Musei d’Ossola
Marco Steiner, autore di storie indimenticabili e Giovanni Robustelli, raffinato artista dell’ immagine , hanno già prodotto insieme la versione illustrata del romanzo di Steiner “ Nella musica del vento”. Esperienza definita dall’autore del testo una avventura entusiasmante, vissuta con un magnifico compagno di viaggio.
Ora i due artisti sono protagonisti di una nuova storia, dedicata ai giovani e a chi ama immergersi, come loro, in un ambiente vero,incontaminato.
Steiner e Robustelli hanno lasciato ieri il rifugio e nel pomeriggio, su invito di musei d’ossola e Pro loco, sono stati ospiti della Libreria Grossi a Domodossola. Un
Testo e tavole del libro che nascerà nella residenza d’artista verranno presentati ai bambini in forma teatrale nel prossimo autunno.
Arte in quota. E’ il nuovo Interreg di Musei d’Ossola
Condividi articolo: