Cst: pubblicati i primi risultati Bando Assistenza 2017
Pubblicati i risultati della prima finestra del Bando assistenza 2017, sono 11 le organizzazioni di volontariato che beneficeranno del contributo del CST per realizzare i loro progetti.
Pubblicati i risultati della prima finestra del Bando assistenza 2017, sono 11 le organizzazioni di volontariato che beneficeranno del contributo del CST per realizzare i loro progetti.
Sostenere la ricerca pubblica piemontese attraverso il supporto agli investimenti in laboratori e attrezzature, per aumentare l'attrattività del territorio nei confronti degli investitori esteri e di risorse umane di eccellenza.
Massimo Lapucci, Segretario Generale della Fondazione CRT, è il nuovo Presidente dello European Foundation Centre (EFC), il centro europeo della filantropia con base a Bruxelles. Lapucci è stato nominato all'unanimità per il prossimo triennio, in occasione della Conferenza internazionale della filantropia istituzionale, che si è svolta a Varsavia.
Contrastare l’inquinamento in tutto il territorio regionale e rientrare nei valori-limite stabiliti dalla legge nel più breve tempo possibile, attraverso oltre 40 azioni e misure che investono mobilità e trasporti, energia, industria e agricoltura. È l’obiettivo del Piano regionale per la qualità dell’aria, adottato dalla Giunta regionale. Il provvedimento passa al vaglio delle commissioni consiliari competenti e del Consiglio per l’approvazione definitiva.
Migliora l’accesso alle cure e aumentano le possibilità di sopravvivenza dei malati oncologici. Così il Piemonte si conferma come riferimento fra le regioni italiane per la cura dei tumori: lo ha riconosciuto nei giorni scorsi Periplo, l’associazione che riunisce i più importanti oncologi italiani, rilevando come il Piemonte sia ai primi posti per tasso di sopravvivenza dei pazienti a cinque anni, con il 53% fra gli uomini e il 63% fra le donne.
La Regione Piemonte avvia un piano di sperimentazioni per l'innovazione sociale, coniugando misure diverse attraverso il Fondo Sociale Europeo e il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e stanziando risorse complessive pari a 20 milioni di euro (15 FSE e 5 FESR).
Accettare l'iscrizione a scuola anche per i bambini che non sono vaccinati ma le cui famiglie hanno comunque prenotato le vaccinazioni presso l'Asl competente: è la proposta che l'assessore alla Sanità ha avanzato questo pomeriggio intervenendo in Consiglio regionale sul tema della prossima applicazione del decreto vaccini approvato dal Governo.