Le presenze hanno fatto segnare un +10, + 12%. I dati sono del Distretto turistico dei laghi e delle valli
Vola il turismo per Verbano, Cusio ed Ossola. E il 2017 è stato un vero e proprio anno magico, che si è chiuso con un +10, + 12% di presenze. La notizia arriva dal Distretto Turistico dei Laghi e delle Valli e riguarda sia il settore alberghiero che i campeggi.
<Certamente il bel tempo ci ha favorito> spiega il presidente del Distretto Oreste Pastore, aggiungendo che in molti ormai scelgono i laghi abbandonando vecchie destinazioni anche congressuali, come il Nord Africa. <La neve è stata la ciliegina sulla torta, con tutte le stazioni sciistiche che hanno fatto il pieno> aggiunge Pastore.
Dal Distretto dunque la conferma di un avvio di stagione invernale molto positivo, anche grazie a manifestazioni capaci di attrarre pubblico anche in periodi non di alta stagione, come già evidenziato da Federalberghi VCO.
In atto poi un cambiamento rispetto alla clientela abituale; i vacanzieri dell'Est Europa stanno iniziando ad apprezzare le nostre mete, e si vanno ad affiancare agli 'affezionati' provenienti dalla Svizzera tedesca. Nuovo impulso anche per i francesi che da qualche tempo latitavano da queste parti. I nostri laghi e le nostre montagne restano molto gettonati dalla clientela proveniente da Milano e Varese.
<Siamo molto contenti per tutte le persone che in questi anni hanno curato bene il nostro settore ricettivo, per i gestori degli impianti sciistici che nei passati inverni hanno sofferto non poco per la mancanza di neve. Speriamo in una stagione lunga, che prosegua fino a febbraio/marzo> ha concluso Pastore.
Nuove nevicate sono attese in quota anche nella giornata di domani, resta alta l'allerta valanghe sulle nostre montagne: per la giornata di giovedì il bollettino Arpa Piemonte indica pericolo da marcato a forte, a seconda delle zone. Le temperature minime sono in rialzo, in discesa le massime: la colonnina di mercurio oscillerà tra i 4 e i 9 gradi.