L’unione in una grande Azienda Turistica di quadrante del Piemonte Nord-Ovest e l’esame dei dati e delle prospettive per il 2025, sono stati al centro dell’incontro che le aziende di promozione turistica hanno tenuto ad Arona. L’onorevole Gusmeroli, sindaco della città, ha dato il benvenuto. Alla presenza dell’assessore regionale al Turismo Marina Chiarelli, per prima cosa, sono stati analizzati i numeri che sono emersi al termine dello scorso anno a livello regionale: si è recuperato il livello del 2019, le attività sono in crescita. I posti letto in Piemonte sono 300.000, gli arrivi nel 2024 hanno fatto registrare un più 2,8%, le presenze un + 3,6; il mercato principale l’Italia, seguita dalla Germania. La regione è vista per le bellezze naturali, montagne e laghi, ma anche per arte e cultura. Il Distretto Turistico dei Laghi e delle Valli dell’Ossola ha quantificato in 4 milioni e 600 mila i pernottamenti lo scorso anno, nei 76 mila posti letto. Anche in questo caso la presenza maggiore è stata quella degli italiani, seguiti da tedeschi, svizzeri e francesi. La spesa dei turisti rilevata dai movimenti bancomat è aumentata in un solo anno dell’11%. Il Distretto conta 146 soci tra pubblici e privati; 51.362 sono i posti letto con un incremento del 2,5 % rispetto al 2023, tra settore alberghiero, ed extralberghiero. ““Le isole di luce” sono state una grande attrattiva, ripresa dai video delle più importanti TV nazionali e dalle pagine dei giornali e patinati italiani e stranieri” le parole di Francesco Gaiardelli, presidente del Distretto Turistico. Prendendo in esame i dati delle futura agenzia i pernottamenti sono stati 6 milioni e 2 milioni gli arrivi, con una media di tre notti per ogni turista. Raffaella Afferni, ai vertici delle “Terre dell’Alto Piemonte”, che comprende le province di Novara, Vercelli e Biella, ha espresso la suo soddisfazione: ”Importanti per il richiamo turistico sono stati i progetti Interreg di Novara e del Vco. E’ necessario consolidare il trend positivo, sono in crescita pure gli eventi ai quali l’Atl ha collaborato”. Marina Chiarelli, assessore regionale al Turismo ha affermato: ”Valutando la futura Maxi Azienda Turistica si è registrato nel 2024 un 30% in più, questo futuro Ente rappresenta un terzo del turismo regionale. Registriamo una crescita del mercato americano e contatti addirittura da Singapore. Come Piemonte siamo stati premiati a Berlino per l’alta percentuale di pagamenti con carte di credito”.