Anche quest’anno Babbo Natale aspetta i più piccoli e le loro famiglie nella sua grotta di Ornavasso: la Grotta di Babbo Natale dal 2009 è uno degli eventi più apprezzati che richiama pubblico da tutta Italia.
Il viaggio nel Natale inizia da piazza 24 maggio e per salire al villaggio è possibile utilizzare il pittoresco Renna Express.
Nella storica chiesa della Madonna della Guardia il grande presepe a tema e poi eccoci al coloratissimo Villaggio con tantissime attività per tutti i gusti: giochi come le renne meccaniche da cavalcare, postazioni selfie, gli incontri con gli elfi, la fabbrica dei giocattoli e gli elfi artigiani, il cantastorie, il belvedere dei Twergi e la slitta volante di Babbo Natale solo per fare qualche esempio.
C’è anche la locanda alpina per un pranzo o uno spuntino. E poi eccolo, l’ingresso della grotta sempre con l’accoglienza degli elfi.
Ci avviciniamo certamente al momento più emozionante, la magia inizia nel percorso di circa 200 metri all’interno della galleria sotterranea con musiche ed installazioni natalizie, incredibile spettacolo del Salone di Marmo (utilizzato anche per il Duomo di Milano) alto 30 metri; al centro eccolo: Babbo Natale. L’incontro, la consegna della letterina, una breve chiacchierata, la foto ricordo e anche un piccolo regalo.
Un’esperienza tutta da vivere per i bambini nella quale si divertono anche i grandi.
Grotta di Babbo Natale è aperta tutti i fine settimana di dicembre fino a Natale e anche il 23 e il 26 dicembre.
Per info e prenotazioni c’è il sito grottadibabbonatale.it.
A Ornavasso c’è la Grotta di Babbo Natale
Condividi articolo: