Ieri, 5 giugno è stata celebrata la ricorrenza del 211° annuale di Fondazione dell’Arma dei Carabinieri.
La cerimonia militare, presieduta dal Colonnello Domenico Baldassarre, Comandante Provinciale Carabinieri di Verbania si è svolta nella suggestiva cornice della Piazza della Chiesa di Baveno, cui hanno partecipato i Carabinieri in servizio nel V.C.O. e in congedo, oltre alle numerose Autorità civili e militari della provincia nonché di tutte le componenti territoriali e speciali dell’Arma dei Carabinieri del VCO.
La significativa ricorrenza ricade il 5 giugno, data in cui nel 1920 la Bandiera dell’Arma fu insignita della prima Medaglia d’Oro al Valor Militare per la partecipazione dei Carabinieri alla Prima Guerra Mondiale.
Anche quest’anno la ricorrenza si è svolta fuori delle mura della caserma, volendo in questo modo omaggiare, con la particolare cerimonia militare, l’attaccamento dell’Istituzione al territorio ed ai cittadini, secondo questo legame che unisce da più di due secoli la Benemerita al Paese, in particolare con i suoi presidi capillarmente disseminati su tutto il territorio nazionale
Nel corso della cerimonia, inoltre, sono stati consegnati alcuni riconoscimenti ad alcuni carabinieri che nel corso dell’ultimo anno si sono distintisi in attività di servizio.
In particolare:
Elogio concesso dal Comandante Provinciale Carabinieri di Verbania a:
• Lgt C.S. Guido Marchionini, effettivo al Nucleo Investigativo di Verbania, Mar. Ord. Luigi Adige, Brig. Luccini Daniele, V.Brg. Prestigiacomo Giovanni e Car. Vicario Gianluca, effettivi alla Compagnia di Domodossola, che a seguito di prolungate indagini hanno disarticolato una organizzazione criminale, operante in tutto il territorio nazionale, dedita alle truffe ai danni di anziani con la tecnica del falso carabiniere. L’operazione ha portato all’arresto di 8 persone, responsabili a vario titolo di 23 episodi delittuosi, e il recupero di denaro e oggetti preziosi di provenienza illecita del valore di oltre 200 mila euro.
• Lgt. C.S. Verzotto Massimo, Mar. Magg. Francesco De Nigris, effettivi alla Sezione di Polizia Giudiziaria di Verbania, Lgt. Gioia Luigi, Mar. Ord. Federica Pedoja, V. Brig. Santaniello Raffaele, V. Brig. Antonio Barletta, effettivi alla Stazione di Bannio Anzino, che a seguito della morte di una donna, caduta da un impianto teleferico risultato irregolare, hanno svolto minuziose indagini che hanno consentito di deferire all’A.G. i relativi responsabili, nonché ulteriori 255 persone, gestori a vario titolo di 223 impianti, privi dei requisiti minimi di sicurezza e impiegati in tutta la provincia per il trasporto di persone, di cui è stato disposto il sequestro.
• Mar. Ord. Guida Giovanni, Brig. Ca. Q.S. Massimiliano Brutti, App. Sc.Q.S. Sivoccia Alfonso, App.Sc. De Matteis Davide, Car. Maressa Damiano, effettivi alla Sezione Radiomobile della Compagnia di Verbania, che conducendo mirati servizi tesi a contrastare il fenomeno dello spaccio di stupefacenti nelle province di Verbania e Novara, nell’ultimo anno hanno arrestato in flagranza di reato 9 persone, sequestrando complessivamente 2 kg di droga e 15.000 euro in contanti, provento dell’illecita attività di spaccio.
• Lgt c.s. Marchionini Guido, effettivo al Nucleo Investigativo di Verbania, Mar. Ord. Ranieri Domenico, Mar. Ord. Cacciapaglia Carlo (ora in congedo), Brig. Ca. Q.s. Brigantino Massimiliano, App.Sc.Q.S. Lo Faro Carmelo, App. Sc. Misuraca Marco, effettivi alla Sezione Operativa della Compagnia di Verbania, che nel contrasto al fenomeno delle truffe ai danni di anziani residenti in provincia, hanno diretto continuata e mirata attività preventiva, traendo in arresto in flagranza di reato 8 persone, recuperando contanti e monili in oro del valore complessivo di 21 mila euro.
• Lgt.C.S. Lui James, Mar.Ord. Carluccio Marco, Car. Giannusa Giovanni, effettivi alla Stazione Carabinieri di Stresa, per aver condotto mirate attività investigative, tese al contrasto dello sfruttamento della prostituzione, nei confronti di un sodalizio criminale dedito allo sfruttamento della prostituzione, all’esito della quale sono state deferite all’autorità giudiziaria 6 persone, nonché sottoposto a sequestro sette centri massaggi, ubicati in varie località della provincia, utilizzati come copertura per l’esercizio delle attività illecite.
• V.Brig. Bongiovanni Davide, App.Sc.Q.S. Tatulli Vincenzo, effettivi all’Aliquota Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Domodossola, intervenuti, nel corso di servizio perlustrativo, in una violenta lite famigliare, dove una donna, armata di fucile, esplodeva un colpo al loro indirizzo. I militari riuscivano comunque con coraggio e determinazione a disarmare la donna ed arrestarla al termine di una violenta colluttazione.
• Lgt. Travaglini Nicola, Brg. Mangialardo Rocco, effettivi al Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Verbania, per aver condotto articolata attività d’indagine che ha consentito di identificare trenta lavoratori in nero e di deferire in stato di libertà otto titolari di imprese di pulizie, operanti nelle province di Verbania e Novara, comminando sanzioni amministrative dell’importo complessivo di 300mila euro e la contestuale sospensione delle attività.
• All’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Domodossola, per aver portato a termine prolungata attività ed effettuato mirati servizi tesi a contrastare il fenomeno dello spaccio di stupefacenti nel territorio ossolano, deferendo all’A.G. 10 persone e sequestrando complessivamente 1 kg di stupefacente e 13.000 euro in contanti, provento dell’illecita attività di spaccio.
Anche quest’anno ad impreziosire la ricorrenza è stata presente una rappresentanza del Liceo Musicale Gobetti di Omegna, i cui giovani musicisti hanno scandito le varie fasi della cerimonia suonando dal vivo le musiche d’ordinanza. C’è stato spazio anche per i più piccoli, infatti tra il pubblico era presente una rappresentanza di bambini della scuola materna Henfrei di Baveno, accompagnati dal loro insegnante, i quali hanno recitato una breve poesia sui carabinieri.
Presenti anche una nutrita rappresentanza dei ragazzi volontari del progetto “cavallo amico” del Gruppo Volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Verbania, che da circa due anni svolge un prezioso servizio in favore dei più giovani ed in particolare delle persone più fragili. A margine della cerimonia l’Associazione Nazionale Carabinieri di Verbania ha organizzato un evento benefico in favore del citato progetto “cavallo amico”, allestendo, in collaborazione con l’attività di ristorazione Hostaria Al Fresco di Verbania un “rinfresco solidale” offerto agli ospiti della cerimonia, le cui offerte saranno destinate al sostentamento della citata struttura.
A Baveno la cerimonia per il 211° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri
Condividi articolo: